Layout del blog

Le malattie della parte dura del dente

11 agosto 2024

La carie


Dente Ammalato

La parte dura del dente può essere colpita da diverse malattie.

La prima che viene in mente è la carie. La carie è una malattia della bocca che colpisce i tessuti duri del dente. Bene specificare questo perché si tende a confondere la carie con la lesione cariosa.


Per fare un paragone consideriamo l'influenza. L'influenza è una malattia che porta anche infiammazione del naso; dalla rinite deriva il naso che cola; ma l'influenza porta anche febbre , dolori muscolari, vomito, diarrea. La stessa cosa avviene con la carie: essa è una malattia della bocca che si manifesta con un dissolvimento della sostanza dura del dente progressivo; il "buco nel dente", la lesione cariosa, non è la malattia bensì la sua manifestazione (come la rinite è solo una manifestazione della influenza!).


Per capire la carie ed i fattori che possono determinarla è necessario cambiare il nostro modo di pensare: il dente, che sembra qualcosa di solidissimo, è in realtà una montagna di sale....e non poeticamente parlando: è materialmente così.


Per essere più precisi è come le montagne di salgemma sottomarine: è naturale che l'acqua scioglie il sale ma le montagne di salgemma sottomarine rimangono perché l'acqua di mare è satura di sale. Allo stesso modo il dente è composto da un sale di calcio (idrossiapatite e fluoroapatite) che si dissolvono continuamente nella saliva eppure i denti sembrano rimanere immobili perché la saliva è satura di questi sali.



Il dente dunque si scioglie in continuazione nella saliva così come il sale di continuo si deposita dalla saliva al dente; in condizioni di salute il risultato di questo fenomeno è un dente apparentemente invariante perché il processo di dissoluzione è perfettamente bilanciato da quello di rideposizione.



La carie è la malattia di questo fine equilibrio verso la dissoluzione sicché le parti di dente che dissolvono non riescono più a ridepositarsi al loro posto; il dente perde così i minerali che gli conferiscono la proverbiale durezza; al contempo le fibre collagene che lo costituiscono si ritrovano esposte all'azione dei batteri ed alla loro digestione.



Sottoposto ad un indebolimento meccanico per perdita di minerali e ad un processo di disorganizzazione per l'azione digestiva dei batteri sul collagene il dente diviene sempre più debole e comincia a cedere sotto i notevoli carichi masticatori e si forma un buco al suo interno (la lesione cariosa).


Nuove Pillole... per Os

Autore: Francesco Fico 13 agosto 2024
La terapia canalare è il principale trattamento che può attuare l’endodonzista, quando la polpa dentale è irrimediabilmente compromessa e non è più possibile preservarla.
Autore: Antonio Fico 9 giugno 2022
Quali sono le malattie della bocca? Posso prevenirle? ... Scopriamone di più!
Share by: