SEDAZIONE ENDOVENOSA (ANESTESISTA)

Sedazione endovenosa

La sedazione cosciente endovenosa rappresenta sicuramente l’ultima ma non meno importante delle tecniche anestesiologiche, che andiamo ad illustrare.

E’ la tecnica anestesiologica ideale in quanto:

  • è dose dipendente, quindi il paziente può essere sedato a diversi livelli e per tutto il tempo della procedura odontoiatrica
  • indipendente dalle capacità di collaborazione del paziente. Come abbiamo visto in precedenza, la tecnica inalatoria, prevedeva la collaborazione da parte del paziente, ma soprattutto non era indicata in determinate condizioni patologiche e per determinati pazienti.


 La sedazione endovenosa va quindi a colmare quelle che sono le lacune della sedazione con il protossido.

In che modo avviene la sedazione endovenosa?

La procedura è analoga a quella che si effettua per l'esecuzione di alcuni esami invasivi, come ad esempio la gastroscopia.


Per la somministrazione è necessario il posizionamento di un catetere endovenoso e garantire sempre la pervietà. Vengono generalmente somministrate benzodiazepine. 

sedazione endovenosa

La grande difficoltà di questa tecnica è modulare la somministrazione in base alla risposta individuale del paziente.


Inoltre è una tecnica che necessita un continuo monitoraggio delle funzioni vitali del paziente e dovuto alla possibilità che il paziente perda il controllo sui riflessi di protezione delle vie aeree.

Monitor parametri vitali

Altro inconveniente di questa tecnica è la dimissione. Infatti il paziente non recupera totalmente il suo stato di lucidità e di capacità psicomotorie. Spesse volte è necessaria la permanenza del paziente sino al completo recupero ed in ogni caso è consigliabile essere in presenza di un accompagnatore. 


Rispetto ovviamente all'impossibilità di curare il paziente fobico, gli inconvenienti di tale tecnica, sono irrilevanti.  Infatti resta la tecnica migliore per il trattamento del paziente fobico che non può essere sedato mediante la sedazione inalatoria. 

Vantaggi sedazione endovenosa:

  • Possibilità di titolazione durante tutta la seduta e a seconda del grado di sedazione desiderato
  • Tecnica utilizzabile nei paziente in cui non è possibile effettuare la sedazione inalatoria


Svantaggi sedazione endovenosa:

  • Costo sicuramente più alto rispetto alle altre tecniche
  • La necessità di dover monitorare il paziente
  • Dimissioni più complesse da parte del paziente


Da chi può essere eseguita la tecnica?

La tecnica può essere effettuata da un odontoiatra specializzato in sedazione, coadiuvato o meno dalla figura dell’anestesista, o dall'anestesista stesso che effettua una consulenza anestesiologica.


La complessità della tecnica richiede personale altamente qualificato e strumenti che difficilmente  sono in dotazione in qualunque studio odontoiatrico. 


Ragion per la quale la nostra struttura, dotata di ogni strumento necessario e di personale in continuo aggiornamento, ci consente di effettuare questa tecnica in totale sicurezza.


Share by: