Il comportamento complesso della bocca come componente dell'apparato locomotore (l'insieme di ossa e muscoli che non solo ci consente di muoverci ma è anche responsabile della postura) si rende evidente quando essa viene colpito da disfunzioni.
Spesso queste non hanno risvolti o cause organiche (almeno inizialmente), in altri termini non corrispondono a "qualcosa di rotto" ma sono solo l'espressione di un funzionamento scorretto delle strutture della bocca o ad esse correlate (muscoli, articolazioni).
I sintomi possono essere i più vari:
Nel gran parte dei casi queste disfunzioni sono associate a comportamenti anomali ed aberranti ripetuti che indichiamo come parafunzioni:
La gran parte di queste parafunzioni sono legate allo stress e rappresentano un meccanismo per sollevarsene. In altri casi possono essere legate ad alterazioni temporanee della salute orale.
E' possibile che l'eruzione di un dente si accompagni ad infiammazioni delle mucose circostanti e che per evitare la dolenzia del contatto la bocca cominci a muoversi in maniera anomala ed adegui la mandibola in un postura forzata lontana dalla zona dolente.
Stessa cosa può verificarsi in presenza di denti fratturati e residui radicolari specie se trattengono cibo che spingono il paziente a "mettere la lingua nel buco" per pulirlo dai residui che possono essere fastidiosi.
Queste posture anomale mantenute a lungo nel tempo possono determinare sintomatologia legate alla mioartropatia anche se i rapporti occlusali sono corretti; figuriamoci se difetti di adattamento occlusale predispongono ad essi. Di queste problematiche si occupa la gnatologia.
Via Giovanni Amendola, 164 - 80021
Afragola (Na) - Italy