CHIRURGIA NAVIGATA

Chirurgia navigata o chirurgia dinamica

Abbiamo visto come la chirurgia statica guidata, abbia già offerto al dentista, tutta una serie di vantaggi, nella risoluzione di casi semplici e complessi, anche con importanti minus ossei.


Una nuova tecnologia ha permesso di superare i limiti della stessa e di spingere ancora oltre l'impiego di queste tecnologie nel dentale: è la chirurgia navigata o chirurgia dinamica.


Viene introdotta nel 2013 in neurochirurgia,  per eseguire interventi minimamente invasivi. Si differenzia da quella statica in quanto: "la chirurgia navigata consente di conoscere e monitorare, mediante un apparecchiatura apposita e un software 3d, la posizione del fresa all'interno dell'osso in tempo reale e durante tutta la procedura chirurgica."


A differenza della chirurgia guidata statica, non ha bisogno di dime, in quanto in tempo reale è possibile sapere il posizionamento della fresa, dell'impianto o di qualunque altro strumento, rispetto all'esame tridimensionale del paziente e quindi letteralmente navigare nell'osso del paziente.


Con quest'apparecchiatura si può decidere di seguire un progetto implantare programmato, dal clinico in precedenza, con l'ulteriore vantaggio di vedere e conoscere in tempo reale cosa sta accadendo durante la chirurgia, a differenza della chirurgia guidata statica, dove l'operatore è guidato durante l'esecuzione dalla dima.


Questo offre innumerevoli vantaggi rispetto, sicuramente alla chirurgia convenzionale, ma anche rispetto alla stessa chirurgia guidata statica.

Vantaggi della chirurgia navigata


  • Procedura nel complesso più veloce, in quanto non necessita della produzione di dime
  • Chirurgia più "elastica", l'operatore può continuamente cambiare tipologia di intervento e piano di trattamento, senza perdere la navigazione.

Svantaggi della chirurgia guidata


  • Procedura nel complesso più lunga, dovuta ai tempi di produzione delle dime
  • Chirurgia statica. L'operatore non può cambiare piano di trattamento durante la procedura, ma deve, qualora voglia seguire la dima, attenersi ad essa o passare alla chirurgia tradizionale.
Chirurgia navigata

Immagine che illustra la navigazione durante l'intervento. L'operatore segue la pianificazione che ha impostato, avendo una doppia illustrazione: la fresa che appare come se stesse all'interno di un mirino, che ha come centro la pianificazione stessa, e il tragitto in tempo reale all'interno dell'osso del paziente. 

La chirurgia navigata va a risolvere quei limiti proprio della chirurgia guidata statica, aprendo ancora di più l'uso di queste tecnologia a branche diverse dell'odontoiatria. Posso usare ad esempio il navigatore, per il trattamento di un dente complesso con canali calcolotici.



Lo  svantaggio principale di questa tecnologia è sicuramente l'investimento inziale di quest'apparecchiatura.


Lo studio Fico ha sempre creduto in tutte le tecnologie che possano migliorare le procedure cliniche, ma soprattutto il comfort del paziente, per questo si è dotato tra le cose della chirurgia navigata.


Nel nostro team troverai quindi l'esperto in grado di spiegarti i vantaggi dell'uso di questa tecnologia che insieme alla chirurgia guidata statica, di sicuro risolvono la questione dell'impiantofobia.

Share by: