ORTODONZIA INVISIBILE

Ortodonzia invisibile: Mascherine e Posizionatori

Con l'avvento della tecnologia, in particolare:

  • l'impronta ottica
  • stampa 3d
  • nuovi materiali

hanno concesso all'ortodonzia di dotarsi di una nuova gamma di dispositivi rimovibili in grado di risolvere piccole e grandi malocclusioni. Le mascherine o allineatori, sono dispositivi rimovibili, trasparenti che il paziente indossa durante tutta la giornata.

M

I vantaggi di tali dispositivi sono indiscutibili:

  • estetica
  • maggior confort per il paziente


Gli svantaggi dell'uso di tali dispositivi sono:

  • movimenti lenti. Con questi dispositivi i movimenti sono calibrati nella quantità sufficiente da fornire la forza necessaria allo spostamento senza causare la rottura della mascherina stessa.
  • progressione lenta. Come tutti i i dispositivi rimovibili, la quantità e qualità della progressione del trattamento, dipende dalla collaborazione del paziente. Queste mascherine vanno indossate sempre, giorno e notte, e tolte solo nell'occasione dei pasti o dell'assunzione di determinate bevande.
  • stripping dentale. Spesso durante i casi affrontati con questa tipologia di apparecchi, è necessario ridurre, in maniera infinitesimale (0.2 - 0.5 mm) le facce interprossimali dei denti (punto o area di contatto) per guadagnare quella quantità di spazio necessaria a favorire il movimento e a risolvere l'affollamento 
stripping
  • risoluzione dei casi complessi. Tali dispositivi si prestano poco o impiegano tanto tempo per la risoluzione dei casi complessi, soprattutto nella gestione del movimento radicolare del dente. Tale limite deriva dal dispositivo stesso e dal punto di applicazione della forza.
Tipologie di movimento radicolare

Uno dei movimenti più complessi da realizzare in ortodonzia, riguarda proprio quelli relativi alla radice. Durante il movimento ortodontico, possiamo infatti scegliere come muovere il dente e cosa muovere del dente.  Il tipping radicolare è un movimento molto complesso.

L'ortodonzia invisibile, consente quindi di allargare la platea di paziente che, per motivi personali, tendeva a non richiedere la risoluzione della malocclusione.


La programmazione inizia con la presa dell'impronta generalmente digitale, a cui segue la programmazione dei movimenti ortodontici che ogni mascherine deve eseguire in sequenza.

Una volta approvata la programmazione il paziente avrà, durante una serie di appuntamenti, le mascherine in sequenza, di modo che possa proseguire il trattamento ortodontico nel più totale comfort.


Le mascherine e più in generale l'ortodonzia invisibile ha quindi permesso sia ai paziente che agli odontoiatri, di poter risolvere parecchi casi di malocclusione. Resta, come ogni dispositivo, uno strumento clinico che per tanto va usato in determinate condizioni.


Ciò che va quindi compreso è che non tutti i pazienti sono candidabili a questa tipologia di dispositivo. Sul nostro studio troverai quindi le nostro ortodontiste pronte a spiegarti le tipologie di trattamento e i limiti di ogni dispositivo, di modo che insieme sia possibile trovare la giusta risoluzione al tuo caso.

Share by: